Circolari

Partecipazione al Consiglio di amministrazione di Fondo di previdenza complementare.
Requisiti professionali. – Corsi abilitanti MEFOP.
Circolare n° 89/2013 » 09.10.2013
In occasione del rinnovo degli Organi di Fondi di previdenza complementare di cui sono parti istitutive Associazioni aderenti a FISE, i contatti avviati con le imprese per l’individuazione dei candidati alla carica di Consigliere hanno evidenziato una diffusa carenza di soggetti in possesso dei requisiti legali necessari a ricoprire tali incarichi.
Al fine, dunque, di favorire la più larga partecipazione diretta delle imprese alla gestione del Fondo di loro pertinenza, attraverso la designazione di loro rappresentanti nel Consiglio di amministrazione, pare opportuno richiamare le condizioni o le modalità con le quali si possono acquisire i requisiti in parola.
Come è noto, il candidato all’incarico di Consigliere deve possedere i requisiti di professionalità e onorabilità stabiliti dalle vigenti norme di legge e segnatamente dall’allegato Decreto Ministeriale 15 maggio 2007, n. 79.
Mentre per i requisiti di onorabilità di cui all’art. 5 del citato D.M. non sembrano sussistere particolari problematicità, per quanto concerne i requisiti di professionalità di cui all’art. 2, comma 1, sono da evidenziare, tra gli altri, quelli di cui alle lettere a) e c), vale a dire:
- lettera a): “attività di amministrazione, di controllo o di carattere direttivo presso imprese del settore bancario, finanziario o assicurativo”;
- lettera c): “attività professionali in materia attinente al settore previdenziale, bancario, finanziario o assicurativo”.
A tale proposito, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha precisato, in particolare, che:
-
oltre all’accertamento della sussistenza di una esperienza professionale di almeno un triennio negli incarichi, “spetta ai Fondi pensione di andare a verificare, nel concreto, le funzioni effettivamente esercitate (da parte del possibile candidato) all’interno della società” (del settore bancario, finanziario, assicurativo);
- “è inadeguato considerare rilevante il solo inquadramento contrattuale e (pertanto) si è ravvisata l’esigenza, per coloro che non rivestono qualifica di dirigente, che venga verificata la ricorrenza di elementi certi e obiettivi, quali l’effettiva direzione di settori aziendali, l’attribuzione di poteri di firma di atti di rilevanza esterna di contenuto significativo o un adeguato livello di autonomia e discrezionalità, anche in relazione alla tipologia di organizzazione imprenditoriale e alle dimensioni sia dell’azienda sia dell’eventuale settore affidato”.
Si ricorda poi che i requisiti per la candidatura alla carica di Consigliere possono essere acquisiti attraverso la frequenza di specifici corsi professionalizzanti, a termini dell’art. 3 del D.M. più volte citato, organizzati notoriamente anche da MEFOP, la società del Ministero del Tesoro per lo sviluppo del mercato dei Fondi pensione alla quale aderiscono tutti i Fondi di previdenza complementare.
Tali corsi si propongono di formare specialisti nel settore della previdenza complementare, con l’obiettivo di dotare dei requisiti di professionalità dipendenti o rappresentanti delle imprese affinché possano svolgere funzioni di amministrazione, direzione, controllo e comunque di responsabilità nei Fondi di previdenza complementare.
Ogni anno MEFOP organizza un corso di formazione che si svolge anche con modalità di apprendimento a distanza.
A oggi vi hanno preso parte funzionari di FISE nonché funzionari delle aziende associate, che sono poi designati come Consiglieri nei Fondi di pertinenza delle Associazioni aderenti a FISE.
In tale premessa, si comunica che sono aperte fino alla fine di novembre le iscrizioni al prossimo corso MEFOP che inizierà a gennaio 2014.
Per ogni ulteriore notizia, anche relativamente al costo di partecipazione al corso, si fa rinvio al sito internet http://master.mefop.it e al numero telefonico 06/48073530.
Saluti cordiali.
» Firma Il Responsabile Area Lavoro e Sicurezza Giancarlo Cipullo | Autore CI/mf
» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 258/2010
Autotrasporto: approvato dal CDM il provvedimento sull’autotrasporto.
21.07.2010 Leggi tuttoCircolare n° 257/2010
Decreto interministeriale 26 febbraio 2010. Obbligo per i medici di invio telematico dei certificati di malattia all’INPS e circolare INPS n.60/2010 – 3 luglio 2010: scadenza...
20.07.2010 Leggi tuttoCircolare n° 256/2010
Salute e sicurezza sul lavoro - Valutazione del rischio da stress lavoro- correlato - Rinvio del termine.
19.07.2010 Leggi tuttoCircolare n° 247/2010
SISTRI 1) Nuovo DM 9 luglio 2010 su sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. 2) Decreto dirigenziale interministeriale 17 giugno 2010 su Aggiornamento ed...
14.07.2010 Leggi tuttoPagina 143 di 185 pagine ‹ First < 141 142 143 144 145 > Last › Pagina precedente Pagina successiva